Quali documenti o adempimenti richiede l’esportazione in Svizzera?

Quali documenti o adempimenti richiede l’esportazione in Svizzera?

Ecco cosa serve sapere su dogana, documenti e burocrazia per spedire merci oltreconfine

Esportare merci dall’Italia alla Svizzera richiede precisione, competenza e una conoscenza approfondita della documentazione e delle normative doganali. La differenza principale rispetto agli scambi all’interno dell’Unione Europea, consiste nel fatto che l’esportazione in Svizzera comporta un rapporto con una nazione extra-UE, con norme doganali specifiche e requisiti obbligatori.

Per le aziende italiane che operano a livello internazionale, conoscere quali documenti per la Svizzera sono necessari è il primo passo per evitare ritardi, sanzioni e blocchi doganali.

In questo articolo vedremo quali sono i principali documenti per la Svizzera, con particolare attenzione a fattura commerciale, modelli Intrastat, DAU, documenti T2, CMR, EUR1, certificazioni doganali.

Chiariremo inoltre i casi in cui questi documenti sono richiesti e ti spiegheremo come prepararli correttamente. Infine, scoprirai perché affidarsi a un partner logistico esperto come Transuisse può fare la differenza nel garantire puntualità ed evitare intoppi alle tue spedizioni.

Se hai bisogno di una visione d’insieme su trasporto, costi, documentazione e dogana per la Svizzera, ti consigliamo la lettura della nostra guida completa

Perché la dogana Italia-Svizzera richiede un’attenzione particolare

Il confine Italia–Svizzera, in particolare il valico di Chiasso, è uno dei più trafficati d’Europa. Ogni giorno vi transitano centinaia di veicoli industriali e merci di ogni genere. Per garantire che le operazioni di import-export procedano in modo fluido, è importante conoscere quali documenti per dogana occorre presentare e le disposizioni dell’amministrazione federale svizzera. La mancata presentazione della corretta documentazione doganale comporta numerosi rischi, tra cui:
  • Fermi amministrativi
  • Costi aggiuntivi di giacenza
  • Ritardi nella consegna
  • Sanzioni economiche
Scegliere un operatore logistico esperto come Transuisse significa poter contare su una gestione fluida e senza imprevisti, che può fare la differenza in termini di ottimizzazione per le imprese impegnate nella movimentazione di merci.

I documenti principali per esportare in Svizzera

L’esportazione verso la Svizzera è regolata dalla presentazione di una serie di documenti doganali, fiscali e logistici. Tali documenti sono utili al controllo da parte delle autorità competenti dei flussi di merci in transito. Facciamo una panoramica dei principali documenti.

1. Fattura commerciale per la Svizzera

È il documento principale per ogni esportazione. La sua corretta compilazione prevede:

  • Dati completi di esportatore e destinatario
  • Descrizione dettagliata dei beni
  • Valore dichiarato delle merci
  • Condizioni di vendita (Incoterms)
  • Paese d’origine della merce
  • Redazione in lingua italiana, inglese, francese o tedesca
  • Firma del mittente

 

La fattura per la Svizzera deve essere redatta in modo preciso: eventuali errori possono comportare contestazioni da parte della dogana svizzera, con conseguenti ritardi.

2. Documento Amministrativo Unico (DAU)

Il DAU (Documento Amministrativo Unico) è il modulo doganale utilizzato per dichiarare le merci in esportazione extra UE. Si tratta di un documento fondamentale per l’esportazione extra UE, con disciplina Reg. CEE 2454/93. Serve per il controllo doganale italiano e va presentato in formato elettronico tramite il sistema telematico dell’Agenzia delle Dogane.

Viene inoltre accompagnato dal MRN (Movement Reference Number), necessario per il transito.Il DAU rappresenta la dichiarazione doganale necessaria per tutte le operazioni verso Paesi terzi.
Include informazioni come:

  • Codice doganale della merce
  • Valore dichiarato
  • Codici statistici

3. Sistema AEO (Operatore Economico Autorizzato)

Le aziende certificate AEO (Operatore Economico Autorizzato), possono godere di semplificazioni doganali. Questo documento, anche se non è obbligatorio, rappresenta un valore aggiunto e una garanzia di affidabilità agli occhi delle autorità doganali e snellisce notevolmente tutte le operazioni relative all’esportazione.

4. Documento EUR1

Questo specifico documento permette di ottenere l’esenzione totale o parziale dei dazi all’importazione in Svizzera, grazie agli accordi preferenziali tra UE e Svizzera. Tramite questo documento è sostanzialmente possibile attestare la prova dell’origine della spedizione.

Va richiesto presso l’ufficio doganale al momento della dichiarazione e deve essere firmato dall’esportatore.

In alcuni casi, può essere sostituito da una dichiarazione su fattura. Per la sua validità è necessaria la convalidazione presso l’ufficio doganale di esportazione prima della partenza della merce. Per un valore di merci al di sotto dei 6.000 euro può essere sufficiente come dichiarazione di origine quella indicata sulla fattura.

5. Documento di trasporto internazionale e CMR

ll documento di trasporto (DDT) ha sostituito la precedente bolla di accompagnamento e serve ad attestare l’avvenuto trasferimento presso una data sede dal venditore all’acquirente.
Oltre che essere firmato dal mittente, vettore e destinatario, deve riportare i seguenti campi:

  • Mittente
  • Destinatario
  • Tipo e quantità della merce con numero e peso di colli
  • Targa del veicolo trasportatore
  • Data di rilascio della merce dalla sede del venditore

 

Il CMR (Convention des Marchandises par Route) è invece un documento simile ma essenziale per il trasporto su gomma e accompagna fisicamente la merce. È sostanzialmente il contratto di trasporto internazionale su strada.

6. Documenti di transito T2

Nel caso la merce debba attraversare altri Paesi prima di arrivare in Svizzera, si utilizza un documento di transito (T2), che consente il passaggio senza il pagamento di dazi intermedi. Diventa perciò necessario per il trasporto delle merci in regime di transito comune all’interno del territorio doganale dell’Unione.

Se la merce attraversa territori UE prima di giungere in Svizzera, il documento T2 permette di evitare l’esborso immediato di dazi e imposte. Risulta quindi fondamentale per il transito attraverso i valichi doganali come quello di Chiasso.

7. Modelli Intrastat

Sebbene la Svizzera non faccia parte dell’UE, le operazioni commerciali che coinvolgono più Paesi possono richiedere l’uso degli Intrastat per fini statistici o doganali particolari. Tale obbligo può esserci soprattutto in triangolazioni o in operazioni di call-off stock.

8. Documento di libera esportazione o bolla doganale per esportazione

Il documento libera esportazione conferma l’avvenuta esportazione dei beni e consente il recupero dell’IVA, se applicabile. È spesso richiesto in fase di controllo doganale per dimostrare la legittimità della transazione.

Come preparare correttamente i documenti per la dogana svizzera

Partiamo col dire che ogni spedizione rappresenta un caso a sé. E proprio per questo motivo è fondamentale:

  • Verificare in anticipo le normative svizzere aggiornate
  • Utilizzare un sistema di gestione documentale efficiente
  • Conservare una copia di tutti i documenti emessi
  • Affidarsi a spedizionieri internazionali con esperienza nelle operazioni di frontiera

 

Con Transuisse hai un referente unico per tutto: ci occupiamo della gestione completa della documentazione, del dialogo con la dogana e del monitoraggio di ogni fase della spedizione.

Transuisse: il tuo partner esperto nelle esportazioni complesse

La gestione corretta dei documenti per esportazione merci extra UE verso la Svizzera non è solo una questione burocratica: è una leva strategica per ottimizzare tempi, costi e relazioni commerciali.

Destreggiarsi tra i documenti per la Svizzera, la burocrazia doganale e i requisiti fiscali può risultare alquanto complicato.

Transuisse rappresenta in questo senso il punto di riferimento per le aziende che vogliono gestire al meglio le proprie spedizioni transfrontaliere, offrendo:

  • Competenza doganale aggiornata
  • Assistenza nella compilazione di tutti i documenti
  • Servizi su misura per ogni tipologia di merce
  • Presenza strategica presso la dogana di Chiasso.

Conclusione

L’esportazione verso la Svizzera richiede una preparazione precisa e puntuale dei documenti doganali. Ogni errore può generare ritardi, costi aggiuntivi o addirittura blocchi delle merci. La dogana per la Svizzera non deve essere un ostacolo, ma un passaggio sicuro affrontato con le competenze giuste.

Per operare al meglio è fondamentale conoscere le normative, preparare correttamente i documenti e affidarsi a un operatore esperto. Il motivo? La scelta di professionisti che conoscono a fondo la normativa ti garantisce la gestione di ogni aspetto operativo senza errori, fermi e costi extra.

Da oltre 25 anni in Transuisse ci occupiamo di spedizioni internazionali, garantendo semplicità di gestione, precisione e puntualità con un servizio su misura per ogni tua esigenza.

Hai bisogno di aiuto per la prossima spedizione in Svizzera?

Il nostro team è a tua disposizione per offrirti consulenza gratuita e costruire insieme la soluzione logistica più adatta alle tue esigenze internazionali.

Altri contenuti interessanti