PILLAR – trasporti per la svizzera

Trasporti per la Svizzera: cosa sapere

INDICE

Best practice per organizzare spedizioni internazionali verso la Svizzera

Il mondo dei trasporti per la Svizzera e delle spedizioni internazionali è costellato da una serie di peculiarità come le specificità doganali e logistiche che richiedono un’attenzione particolare. Questo contesto è anche dovuto alla peculiare posizione del Paese elvetico, da un lato geograficamente vicinissimo al nostro, con dall’altro lato non appartenente all’Ue.

In primis, la scelta della modalità di trasporto delle merci risulta cruciale. Perlomeno, se si vuole esser certi che la merce arrivi in tempo, intatta e senza incorrere in costi imprevisti legati alla dogana, è bene non lasciare nulla al caso. Inoltre, per le aziende si aggiunge anche la necessità di ottimizzare la gestione dei costi e dei tempi di trasporto

In tema di trasporti internazionali verso la Svizzera, non è solo importante scegliere la modalità di trasporto più adatta, ma anche capire come gestire i documenti doganali, come interpretare gli Incoterms e quali normative e procedure doganali seguire.

Come è facile intuire, spedire merce di valore o ingombrante da un’azienda italiana a un cliente in Svizzera è un’operazione tutt’altro che scontata: ma allora, come fare a organizzare il trasporto senza incorrere in intoppi?

In questa guida, esploreremo tutto quello che c’è da sapere per pianificare in modo efficiente le spedizioni verso la Svizzera, focalizzandoci nello specifico su:

  1. Le modalità di trasporto per la Svizzera: per capire qual è la soluzione migliore per il tipo di merce da spedire;
  2. Il trasporto Groupage (LCL) e a Carico Completo (FTL): quando è conveniente scegliere l’una o l’altra modalità;
  3. Incoterms per il trasporto Italia-Svizzera: cosa sono e come influenzano la spedizione;
  4. Documenti doganali per la Svizzera: quali sono i documenti indispensabili per evitare problemi alle frontiere;
  5. Transuisse: il partner per le spedizioni internazionali Italia – Svizzera: l’importanza per le aziende di affidarsi a un partner specializzato nel settore delle spedizioni internazionali e della logistica.

Modalità di trasporto per la Svizzera

Le variabili sulle modalità di trasporto da considerare in tema di spedizioni internazionali verso la Svizzera sono molteplici. Come accennato in precedenza, la sua particolare posizione strategica la pone al centro dell’Europa e al contempo fuori dalle regole previste per i Paesi Ue.

Ecco spiegato il motivo per il quale questo Paese è una destinazione ideale per il commercio internazionale, ma al contempo richiede una pianificazione logistica attenta e consapevole delle peculiarità doganali e dei regolamenti di trasporto tipiche dei paesi extra UE.

In questa sezione esploreremo le principali modalità di trasporto per la Svizzera, analizzando vantaggi, svantaggi e quale tipologia di spedizione scegliere in base alla tipologia di merce, il budget a disposizione e i tempi di consegna.

Vuoi sapere quanta merce puoi portare in Svizzera senza sdoganamento o con agevolazioni?

Trovi tutti i dettagli qui.

Il trasporto su strada, l’opzione più comune

Partiamo dall’opzione più comune: Il trasporto su strada. Questa è la modalità più utilizzata per le spedizioni internazionali verso la Svizzera, in particolare per i collegamenti tra Italia e Svizzera.

Una componente essenziale che contribuisce a renderla così diffusa è rappresentata dalla rete autostradale ben sviluppata, con effetti positivi sia sul piano dell’efficienza che dell’ottimizzazione dei costi.
Analizziamo in quest’ottica più in dettaglio i vantaggi e gli svantaggi di questa opzione:

Vantaggi del trasporto su strada

La velocità: il primo punto a favore per il trasporto su strada è la velocità e il motivo è intuibile: la Svizzera è ben collegata all’Italia tramite l’autostrada A2 (che passa attraverso il Tunnel del San Gottardo), una delle arterie principali per il trasporto internazionale tra i due paesi. Questo consente, quindi, una notevole riduzione dei tempi di consegna laddove si tratti di merci che viaggiano con mezzi come camion o furgoni.

La flessibilità: questa opzione di trasporto è anche molto flessibile in quanto offre la grande possibilità di spedire merci di ogni dimensione, dalle piccole spedizioni a quelle più ingombranti, con diverse soluzioni di carico.

Il contenimento dei costi: il trasporto su strada è generalmente più economico rispetto ad altre modalità trasporto, come quello aereo o marittimo e soprattutto è da preferire in relazione a carichi non urgenti e di dimensioni contenute.

Svantaggi del trasporto su strada

Tra i punti a sfavore relativi a questa soluzione è da annoverare l’impatto ambientale, un elemento indubbiamente di notevole attualità: rispetto al trasporto ferroviario o marittimo, a causa delle emissioni di CO2 dei veicoli, questa opzione non è la più sostenibile da questo punto di vista.

Inoltre, anche il traffico si rivela essere un inconveniente legato al trasporto su strada. Ci sono periodi dell’anno in cui la rete autostradale è maggiormente congestionata, basti pensare ai periodi di alta stagione, come le vacanze estive o le festività natalizie.

Il trasporto ferroviario, l’opzione più sostenibile

La seconda modalità è quella del trasporto ferroviario verso la Svizzera: una valida alternativa al trasporto su strada, in particolare per le spedizioni regolari di merci ingombranti o di grandi volumi. Sebbene non sia sempre la scelta più rapida, è un’opzione che si configura come altamente affidabile.

A favore di questa scelta depone il fatto che la Svizzera è ben integrata nella rete ferroviaria europea e molte tratte internazionali collegano direttamente l’Italia a importanti città svizzere, come Zurigo, Basilea e Ginevra.

Ecco in sintesi i vantaggi e gli svantaggi di questa opzione:

Vantaggi del trasporto ferroviario

La sostenibilità: il primo fattore da considerare a favore del trasporto ferroviario è quello ecologico rispetto al trasporto su strada o aereo, grazie alle minori emissioni di CO2. Per le aziende che scelgono questa modalità è possibile quindi ridurre in modo consistente il proprio impatto ambientale.

L’affidabilità: quando si parla di trasporto merci, variabili come traffico e meteo sono importanti e le ferrovie risultano meno soggette a imprevisti legati a traffico stradale o condizioni meteorologiche sfavorevoli. Il vantaggio si riflette anche nelle tempistiche di consegna che, di conseguenza, sono molto più prevedibili.

Adatto ai grandi volumi: è ideale per carichi pesanti o voluminosi, come macchinari, attrezzature industriali o altre merci di grande dimensione. Questa modalità di trasporto consente anche di diminuire i costi unitari sulle spedizioni in cui sono coinvolti grandi volumi di merci

Svantaggi del trasporto ferroviario

Il trasporto ferroviario è per sua natura maggiormente incline ad avere delle tempistiche più lunghe: questo aspetto rende lo rende rispetto al trasporto su strada meno rapido perché può richiedere più tempo, specialmente se si devono effettuare più transiti o cambi di treno.

Inoltre, ha una disponibilità limitata perché, nonostante la rete ferroviaria Svizzera sia ben collegata alla rete ferroviaria europea, non tutte le destinazioni possono essere facilmente raggiungibili con il treno, limitando così la flessibilità.

Il trasporto aereo, ideale per le spedizioni urgenti

Quando si parla di trasporti e spedizioni internazionali il fattore tempo può essere cruciale. Se questo fattore è considerato prioritario per la spedizione, allora il trasporto aereo è la modalità da prendere in considerazione, in quanto ideale per prodotti con alta rotazione e per spedizioni che richiedono tempi di consegna stretti.

Inoltre, per le spedizioni verso la Svizzera, aeroporti internazionali come quello di Zurigo, Ginevra e Basilea sono i punti di ingresso principali per le merci che necessitano di una consegna rapida.

Ecco in sintesi i vantaggi e svantaggi di questa opzione:

Vantaggi del trasporto aereo

La velocità: Il trasporto aereo è senza dubbio la modalità più veloce per spedire merci, ed è particolarmente adatto per le spedizioni urgenti. Optando per questa soluzione le merci possono arrivare in Svizzera in poche ore, rispetto ai giorni necessari se si adottano altre modalità di trasporto.

L’ideale per merci di valore: non tutti i carichi sono uguali e quando si tratta di spedire prodotti di valore, come componenti elettronici, opere d’arte, dispositivi medici o farmaceutici, il trasporto aereo garantisce sicurezza, velocità e un controllo rigoroso della merce.

L’affidabilità: anche da questo punto di vista, l’aereo si conferma un mezzo di trasporto estremamente affidabile, meno soggetto ai disagi causati dal maltempo o alla congestione tipica del traffico stradale.

Svantaggi del trasporto aereo

Tra gli aspetti critici di questa modalità di trasporto, spicca il costo elevato, che rappresenta uno dei principali fattori limitanti per molti utenti: da un punto di vista economico il trasporto aereo è significativamente più costoso rispetto al trasporto su strada o ferroviario. Per questo motivo, è possibile considerarlo come la scelta ideale solo per spedizioni ad alta priorità o per merci che necessitano di particolari misure di protezione.

Trasportare merci con questa modalità comporta anche delle limitazioni di peso e di dimensioni da considerare quando ci si relaziona alle compagnie aeree. Queste, infatti, impongono restrizioni sulle dimensioni e sul peso delle merci che possono essere trasportate, il che rende il trasporto aereo meno adatto per grandi carichi.

Il trasporto marittimo, la soluzione adatta ai grandi volumi

Siamo arrivati all’ultima delle opzioni di trasporto disponibili: si noti che, nonostante la Svizzera non goda di un accesso diretto al mare, il trasporto marittimo gioca un ruolo cruciale per le spedizioni che arrivano nei porti italiani (come quelli di Genova, La Spezia, e Savona) e che poi vengono trasferite su strada o ferrovia verso la Svizzera.

Vantaggi del trasporto marittimo

Economico per grandi volumi: il trasporto marittimo è generalmente il più economico in riferimento alla movimentazione di grandi quantità di merce, soprattutto per carichi bulk o containerizzati. Questo tipo di spedizioni è ideale per carichi di grandi dimensioni che non richiedono una consegna rapida.

Adatto per merci ingombranti e pesanti: quando un’azienda deve spedire macchinari pesanti o materiale da costruzione, il trasporto marittimo può rappresentare la soluzione più vantaggiosa sotto il profilo dei costi rispetto ad altre modalità.

Svantaggi del trasporto marittimo

I tempi di consegna del trasporto marittimo sono generalmente più lunghi rispetto alla media degli altri sistemi logistici. A questo si aggiunge un aspetto tutt’altro che trascurabile: una volta giunta nei pressi di un porto italiano, la merce deve affrontare ulteriori fasi di trasporto, su strada o su rotaia, per poter raggiungere la destinazione finale in Svizzera.

Le merci trasportate via mare richiedono inevitabilmente operazioni di trasbordo: una volta arrivate nei porti italiani, devono essere trasferite su altri mezzi – come camion o treni – per proseguire verso la Svizzera. Questo comporta un allungamento dei tempi di consegna e un aumento dei costi logistici

Come scegliere la modalità di trasporto ideale per la Svizzera

Dalla panoramica appena conclusa, con relativi pro e contro, emerge come ciascuna rappresenti una valida alternativa, contraddistinta da caratteristiche distintive ben definite. La scelta della modalità di trasporto verso la Svizzera dipende perciò da diversi fattori, tra cui la tipologia della merce, i tempi di consegna richiesti e il budget a disposizione.

Di conseguenza, per un’azienda che ha bisogno di spedire merci urgenti a o di alto valore, il trasporto aereo si rivela sicuramente la soluzione più adatta. Al contrario quando l’esigenza è movimentare grandi volumi a costi contenuti, il trasporto marittimo o ferroviario potrebbe rivelarsi la scelta migliore.

Tra diverse opzioni disponibili, il trasporto su strada rimane la modalità preferita, grazie alla sua flessibilità e ai costi contenuti per le spedizioni standard. In definitiva, è fondamentale valutare attentamente le esigenze specifiche, la tipologia della merce e le tempistiche richieste,al fine di individuare la soluzione che garantisca il miglior equilibrio tra costi e benefici.

Trasporto Groupage e trasporto a Carico Completo Svizzera - Italia

Una delle rotte commerciali più attive e strategiche d’Europa è quella inerente al flusso di merci tra Svizzera e Italia. Per le aziende che operano tra i due Paesi nel contesto del trasporto internazionale è cruciale saper scegliere tra due diverse modalità di trasporto: Groupage e trasporto a carico completo.

Ovviamente non tutte le imprese presentano le stesse esigenze logistiche: alcune necessitano di spedire pochi pallet occasionalmente, altre invece devono gestire volumi elevati e spedizioni frequenti. Proprio per questo, è essenziale comprendere le caratteristiche, potenzialità e i limiti di ciascuna modalità.

In questa sezione forniremo una panoramica utile per orientarsi nella scelta del servizio più adatto, analizzando punti di forza, criticità e scenari ideali a seconda delle diverse necessità operative.

Vuoi un'idea chiara sui costi di spedizione per inviare merce in Svizzera?

Ne parliamo in dettaglio qui:

Cosa si intende per trasporto Groupage (LTL)

Il trasporto Groupage, anche noto come trasporto a carichi parziali (LTL – Less than Truck Load) prevede il consolidamento delle merci di diversi clienti su un unico veicolo. Si tratta di una soluzione ottimale per aziende che devono spedire regolarmente piccole quantità di merce, senza la necessità di dover noleggiare un intero camion e con la possibilità di condividere i costi di trasporto con altre aziende.

Si tratta di una soluzione economica, che permette di abbattere i costi logistici, ma i tempi di consegna possono essere più lunghi rispetto al trasporto a carico completo,poiché influenzati dalla necessità di coordinare più spedizioni.Di seguito pro e contro di questa soluzione:

I vantaggi del trasporto Groupage

Il vantaggio principale del trasporto Groupage è il risparmio e il contenimento dei costi: le aziende pagano solo lo spazio effettivamente occupato nel camion, rendendolo estremamente conveniente per le spedizioni di dimensioni contenute. A ciò si aggiunge un beneficio ambientale significativo, poiché l’ottimizzazione dei carichi contribuisce a ridurre il numero di veicoli su strada e, di conseguenza, le emissioni.

Un altro punto di forza è la flessibilità: il trasporto Groupage permette partenze frequenti, anche giornaliere, e collegamenti rapidi tra i principali hub logistici italiani e svizzeri. Un operatore esperto è in grado di pianificare al meglio i percorsi, ottimizzare i carichi e ridurre al minimo le soste superflue, garantendo un servizio efficiente e puntuale.

Sebbene a prima vista possa sembrare una soluzione meno “potente” rispetto al carico completo, il Groupage offre un’elevata affidabilità e si adatta ad esigenze complesse, come consegne multiple, gestione dei pallet, ritiro e consegna su appuntamento.

E’ vero che i tempi di consegna possono risultare leggermente più lunghi rispetto al trasporto a carico completo,poiché il Groupage si basa sulla condivisione dello spazio con altre spedizioni. Tuttavia, grazie ai moderni sistemi logistici e a una gestione ottimizzata delle tratte, il Groupage rimane una soluzione efficiente, con tempistiche ragionevoli anche per le spedizioni regolari.

Criticità del trasporto Groupage

Scegliere il Groupage significa mettere in conto tempi di consegna più lunghi: poiché il carico viene condiviso con altre spedizioni, questo può comportare tempi di consegna più lunghi rispetto al trasporto a carico completo. È assai probabile che la merce debba attendere il completamento delle operazioni di carico o scarico delle altre spedizioni, con conseguenti rallentamenti dell’intero processo logistico.

A ciò si aggiunge anche una minor possibilità di controllo sul trasporto: poiché la merce è consolidata con quella di altre aziende, il trasporto Groupage può comportare una minore possibilità di personalizzazione nella gestione della spedizione. Questo significa che per chi ha esigenze particolari o tempi di consegna molto stretti, questa modalità potrebbe non essere la più adatta.

Inoltre la merce risulta leggermente più esposta al rischio di danno o smarrimento rispetto al trasporto a carico completo, poiché viene trattata in modo meno personalizzato e insieme a altre spedizioni.

Cosa si intende per trasporto a Carico Completo (FTL)

Il trasporto a carico completo (FTL, dall’inglese Full Truck Load) consiste nell’utilizzo di un intero veicolo – come un camion, un container o altro mezzo di trasporto – o dedicato esclusivamente alla merce di un solo cliente, indipendentemente dalla quantità di merce da spedire.

Questo metodo presenta il vantaggio principale di garantire tempi di consegna più rapidi e una gestione della spedizione più semplice e diretta. Tuttavia, questa opzione può risultare più costosa, dato che l’intero veicolo è riservato unicamente a un solo carico.

I vantaggi del trasporto a Carico Completo

Tempi di consegna più rapidi: uno dei maggiori vantaggi del trasporto a carico completo è la velocità. Poichè l’intero veicolo è dedicato esclusivamente alla merce di un solo cliente, non sono previste fermate intermedie per caricare o scaricare altre merci. Ciò riduce notevolmente i tempi di consegna, rendendolo la soluzione ideale per spedizioni urgenti o con scadenze precise.

Maggiore sicurezza e protezione della merce: L’esclusività del carico consente una gestione più attenta e mirata della merce. Il rischio di danneggiamenti dovuti al contatto con altri prodotti – come avviene nel trasporto groupage – è praticamente eliminato. Inoltre, la riduzione delle manipolazioni e l’assenza di soste intermedie aumentano la sicurezza complessiva della spedizione.

Flessibilità nella scelta del mezzo di trasporto: il trasporto FTL offre una maggiore libertà nella selezione del veicolo più adatto alle proprie esigenze. Le aziende possono optare per camion di diverse dimensioni o addirittura container, facilitando la movimentazione di prodotti ingombranti, delicati o con esigenze specifiche.

Maggiore personalizzazione del servizio: le spedizioni a carico completo consentono un alto livello di personalizzazione. È più semplice rispondere a esigenze particolari, come il trasporto a temperatura controllata, condizioni igieniche particolari o procedure speciali di carico e scarico, garantendo un servizio su misura rispetto al più standardizzato trasporto groupage.

Criticità del trasporto a Carico Completo

Costi più elevati: Il trasporto a carico completo può essere significativamente più costoso rispetto al trasporto groupage, soprattutto se la merce da spedire non riempie completamente il veicolo. Il costo dell’intero camion viene comunque addebitato al cliente, indipendentemente dalla quantità di merce, rendendo questa modalità meno conveniente per spedizioni piccole.

Necessità di una quantità maggiore di merce: il trasporto a Carico Completo è una modalità più vantaggiosa quando c’è una quantità sufficiente di merce adeguata per giustificare l’uso di un intero veicolo. Per un’ azienda che ha bisogno di spedire solo piccole quantità, potrebbe non essere la scelta più economica.

L’importanza di un servizio logistico personalizzato

Come abbiamo visto, sia il trasporto Groupage che il Carico Completo sono soluzioni valide e ampiamente utilizzate.

La scelta tra FTL e LTL dipende dipende da variabili concrete: quantità della merce, urgenza della consegna, priorità sul costo o sulla rapidità.

Per spedizioni di piccoli volumi e non urgenti, il groupage rappresenta la scelta economicamente più conveniente mentre per carichi voluminosi, delicati o in caso di tempistiche strette la spedizione a carico completo garantisce efficienza, velocità e massima sicurezza.

Ogni azienda ha la propria “geografia logistica”: rotte preferite, volumi variabili, urgenze impreviste. Ecco perché affidarsi a un servizio standardizzato può risultare limitante. La differenza la fa un servizio personalizzato, capace di adattarsi alle reali esigenze del cliente, ottimizzando i tempi e i costi.

Un operatore logistico esperto non si limita a trasportare la merce: offre consulenza, suggerisce la modalità più conveniente, assiste nella compilazione dei documenti e risolve le problematiche doganali in tempo reale. In altre parole, semplifica il tuo lavoro e ti lascia libero di concentrarti sul tuo business.

Se vuoi ottimizzare le tue spedizioni tra Italia e Svizzera, affidarti a Transuisse significa scegliere un partner che ti guida nella scelta della soluzione più adatta, ti accompagna in ogni fase e ti offre oltre 25 anni di esperienza nel settore.

Affidabilità, semplicità e supporto dedicato: la nostra logistica è un affare di famiglia.

Incoterms per il trasporto Italia - Svizzera

Occuparsi di trasporto internazionale vuol dire conoscere anche una serie di termini specifici. Gli Incoterms (International Commercial Terms) sono termini codificati a livello globale che definiscono le responsabilità delle parti coinvolte nel contratto di trasporto.

Gli Incoterms chiariscono chi si occupa dei costi, delle pratiche doganali e della gestione dei rischi.

Ecco i più utilizzati per le spedizioni verso la Svizzera:

Ex Works (EXW)

Con l’Incoterm Ex Works (EXW), il venditore mette la merce a disposizione del compratore nel proprio stabilimento o magazzino. Il compratore si occupa del trasporto e delle formalità doganali, sia in partenza che in arrivo.

Questa soluzione è vantaggiosa per i compratori che desiderano avere il controllo completo della spedizione.

Per maggiori dettagli su EXW – franco fabbrica per le spedizioni Italia-Svizzera,

visita l’approfondimento

Free On Board (FOB)

L’Incoterm Free On Board (FOB) è una modalità in cui è previsto che il venditore si occupi di tutti i costi e le formalità fino al porto di partenza. Dal momento in cui la merce è a bordo del veicolo o della nave, la responsabilità del carico passa al compratore, che si occupa della gestione delle formalità doganali e del trasporto successivo.

Cerchi informazioni su come funziona il deposito doganale nelle spedizioni Italia-Svizzera?

Scoprilo qui:

Delivered Duty Paid (DDP)

L’Incoterm Delivered Duty Paid (DDP) è la soluzione più vantaggiosa dal punto di vista del compratore, poiché in questo caso è il venditore che si assume tutte le responsabilità, inclusi i costi di trasporto, le formalità doganali e i dazi, fino alla consegna della merce al compratore. Questo è un Incoterm ideale per l’acquirente che desidera un servizio completo senza preoccupazioni e fasi da gestire in modo autonomo.

Documenti doganali per il trasporto in Svizzera

Spedire verso la Svizzera richiede un’attenzione particolare alla documentazione. Pur essendo al centro dell’Europa, la Svizzera non fa parte dell’UE e applica regole doganali autonome e molto precise.

Questo significa che, per spedire merce in Svizzera in modo conforme alle normative senza correre il rischio di ritardi o problemi alla dogana, è fondamentale predisporre con cura tutta la documentazione necessaria.

Vuoi sapere come il Codice Doganale dell’Unione Europea influenza le spedizioni verso la Svizzera?

Approfondisci l’argomento su

I documenti principali per il trasporto internazionale da e verso la Svizzera sono: la dichiarazione doganale, la fattura commerciale, la lettera di vettura, i modelli Intrastat e Carnet Ata e certificato di origine.

Hai bisogno di informazioni su come comprare qualcosa in Svizzera per portarlo in Italia? sapere come il Codice Doganale dell’Unione Europea influenza le spedizioni verso la Svizzera?

Visita il nostro approfondimento per non avere problemi in dogana

Dichiarazione doganale: il documento chiave

La dichiarazione doganale è, sostanzialmente, il passaporto della merce, ed è il principale tra i documenti di trasporto. Riporta dettagli su merce, quantità, valore, destinazione.

Compilarla in modo corretto è essenziale: un errore o una mancanza può causare ritardi, sanzioni o addirittura il blocco della spedizione. Meglio investire qualche minuto in più per una compilazione precisa, che dover affrontare complicazioni più avanti.

Fattura commerciale: certifica la trasparenza su valore e contenuto

La fattura commerciale è un altro documento di importazione indispensabile. Questo documento accompagna sempre la merce e contiene: descrizione dettagliata dei beni, quantità, valore commerciale, dati del mittente e del destinatario.

Le autorità doganali svizzere utilizzano la fattura commerciale per calcolare eventuali dazi doganali o imposte sull’importazione, quindi è bene che tutto sia chiaro e corrispondente alla realtà.

Lettera di vettura: la “carta d’identità” del trasporto

La lettera di vettura, o CMR, è il contratto di trasporto stipulato tra il mittente e il vettore e certifica le condizioni del servizio. È particolarmente importante per il trasporto su strada e deve riportare tutte le informazioni necessarie per identificare la spedizione: dati del mittente e del destinatario, dettagli sul contenuto, indirizzo di consegna, ecc.

In poche parole, è il documento che guida fisicamente la merce fino al luogo di destinazione.

Modelli Intrastat: attenzione alle provenienze UE

Anche se la Svizzera non fa parte dell’UE, può capitare che la merce spedita provenga da un paese europeo. In questi casi, è spesso necessario compilare i modelli Intrastat, utilizzati per monitorare il commercio intra-europeo. Questo adempimento è richiesto principalmente per motivi statistici e fiscali, ma è sempre meglio verificare con il proprio spedizioniere o consulente doganale se si applica al proprio caso.

Carnet ATA: ideale per esportazioni temporanee

Nel caso in cui la spedizione abbia carattere temporaneo – ad esempio per partecipare a fiere, mostre, eventi o dimostrazioni commerciali – è possibile valutare l’utilizzo del Carnet ATA. Questo documento di esportazione permette di esportare temporaneamente merci in Svizzera (e in altri paesi) senza dover pagare dazi o imposte all’ingresso, a patto che la merce venga poi reimportata nel paese d’origine.

Certificato di origine: incide sulla tassazione della merce

In aggiunta, un altro concetto strettamente connesso ai documenti necessari in dogana e alle agevolazioni fiscali o daziarie nelle esportazioni/importazioni è quello dell’origine preferenziale delle merci. In particolare, il certificato di origine preferenziale è uno dei documenti chiave per ottenere esenzioni o riduzioni di dazio nei trasporti tra Italia e Svizzera (grazie agli accordi bilaterali UE-Svizzera).

Se esporti verso la Svizzera, conoscere l’origine preferenziale delle merci può offrire notevoli vantaggi fiscali

Transuisse: il tuo partner per le spedizioni internazionali Italia - Svizzera

Organizzare una spedizione internazionale è un’attività complessa, che richiede preparazione, precisione e competenze specifiche.

Quando la destinazione è la Svizzera, ogni dettaglio conta.
Essere ben organizzati dal punto di vista documentale consente di evitare problemi e di garantire che la merce arrivi puntuale e senza intoppi.

Se stai cercando un partner affidabile e con esperienza per le tue spedizioni internazionali verso la Svizzera, Transuisse è la soluzione ideale. Con oltre 25 anni di esperienza nelle operazioni doganali e nel trasporto merci, offriamo un servizio completo e personalizzato per le esigenze della tua azienda.

I servizi su misura di Transuisse:

Gestione ottimizzata delle pratiche e delle operazioni doganali

Offriamo sdoganamenti rapidi, assistenza completa e soluzioni su misura, riducendo al minimo attese, errori e complicazioni.

Trasporti su misura per la Svizzera

I nostri servizi di trasporto specializzati ti accompagnano oltre confine con la massima precisione: zero intoppi, massima efficienza e il vantaggio competitivo di chi sa già come muoversi.

Trasporto internazionale Groupage e a Carico Completo

Dalla singola spedizione al flusso continuo di merci, costruiamo la soluzione giusta per ogni esigenza con servizi di trasporto internazionale su gomma, via mare, in aereo, su rotaia o in modalità intermodale.

Logistica evoluta

La logistica è organizzazione, strategia, efficienza. Con i nostri servizi integrati di magazzinaggio, gestione scorte e distribuzione, trasformiamo la tua supply chain in una macchina ottimizzata, capace di ridurre i costi, aumentare la soddisfazione dei clienti e spingere la crescita del tuo business.

Cerchi informazioni su come funziona il deposito doganale nelle spedizioni Italia-Svizzera?

Scoprilo qui:

Vuoi rendere le tue spedizioni più semplici, veloci ed efficienti?

Scegliere Transuisse significa avere un unico partner per tutte le esigenze logistiche tra Italia e Svizzera.

Con noi hai:

Scopri come trasformare ogni spedizione verso la Svizzera in un vantaggio competitivo.