Limite dogana Svizzera: quanta merce si può esportare senza problemi?

Limite dogana Svizzera: quanta merce si può esportare senza problemi?

Tutto quello che le aziende devono sapere per esportare merci in Svizzera senza incorrere in sanzioni, ritardi o costi imprevisti

Spedire merci oltre il limite della dogana Svizzera può sembrare un’attività semplice, ma in realtà comporta regole doganali ben precise, soglie di franchigia da rispettare e permessi di importazione specifici. La Svizzera, pur essendo vicina e fortemente integrata nei traffici con l’Italia, è un Paese extra UE a tutti gli effetti.

In questo articolo ti guidiamo tra i principali aspetti normativi e pratici della dogana per la Svizzera, illustrando limiti, dazi doganali svizzeri, agevolazioni export previste dagli accordi bilaterali UE-Svizzera e le modalità per gestire al meglio la documentazione. Il nostro obiettivo è aiutarti a evitare errori, ritardi e costi imprevisti.

Vuoi sapere cosa cambia quando si importa dalla Svizzera?

Scopri anche “Comprare in Svizzera e portare in Italia”

Le regole della dogana Svizzera da conoscere prima di esportare

L’autonomia normativa e fiscale della Svizzera è la conseguenza diretta del suo particolare posizionamento: essa infatti non si trova all’interno del mercato unico europeo. Pur essendo molto integrata nei meccanismi commerciali dell’UE, la Svizzera ha una propria autonomia normativa e fiscale. Ogni spedizione dall’Italia verso la Svizzera è soggetta a una procedura doganale autonoma. Chi esporta deve tenere conto di:
  • limiti di quantità e valore legati al limite dogana Svizzera
  • merci soggette a restrizioni o autorizzazioni
  • franchigia fiscale e soglie per il non assoggettamento ai dazi
  • classificazione corretta secondo le tariffe doganali svizzere
Alcuni prodotti (es. alimentari, cosmetici) necessitano di permessi di importazione. Altri, come i beni industriali, possono beneficiare di agevolazioni export se rispettano i requisiti di origine.
Non esiste una regola unica: ogni spedizione deve essere valutata in base alla sua natura, quantità e destinazione.

Dazi doganali svizzeri, restrizioni e importazione temporanea

I dazi doganali svizzeri non si applicano in modo uniforme. Dipendono dalla tipologia di prodotto, dal suo utilizzo finale, dalle quantità di merci esportate e da eventuali accordi bilaterali attivi tra Italia e Svizzera

La Svizzera applica anche contingentamenti doganali, ovvero limiti all’importazione con aliquote ridotte (soprattutto per prodotti agricoli). Superati questi limiti doganali Svizzera, l’importazione può essere vietata o soggetta a dazi maggiorati.

Alcune categorie possono rientrare nella importazione temporanea in Svizzera, ad esempio attrezzature per fiere, campionature o macchinari a noleggio: in questi casi, i dazi vengono azzerati a condizione che la merce venga poi reimportata.

I dazi sono calcolati:

  • sul peso lordo
  • in base alla classificazione HS Code
  • facendo riferimento alla tabella dazi doganali Svizzera

Agevolazioni all’export: cosa prevede l’accordo bilaterale UE-Svizzera

Uno dei vantaggi più rilevanti per le aziende riguarda le agevolazioni export derivanti dall’accordo bilaterale tra UE e Confederazione Elvetica. In particolare:
  • Esenzione dai dazi industriali per la maggior parte dei prodotti (in vigore dal 1° gennaio 2024)
  • Procedure doganali semplificate
  • Riconoscimento degli standard tecnici tra UE e Svizzera 
Le esenzioni si applicano solo se è rispettata l’origine preferenziale e se viene fornita documentazione adeguata, come il certificato EUR.1 o la dichiarazione su fattura per esportatori autorizzati.
Etichettare un prodotto non basta: è necessario conoscere le regole di origine, fornire prove documentali coerenti e garantire la conformità doganale.

Tabella riepilogativa: limiti, dazi e documentazione

Categoria Limiti e prescrizioni
Dazi all’esportazione Generalmente non applicati. Tuttavia, è necessario verificare eventuali restrizioni o autorizzazioni specifiche per determinate merci, come armi, beni culturali o specie protette.
Dazi all’importazione Calcolati in base alla voce tariffaria specifica della merce. È possibile consultare la tariffa doganale svizzera “Tares” per determinare l’aliquota applicabile.
IVA all’importazione L’IVA svizzera si applica alle merci importate. L’aliquota standard è del 7.7%, con aliquote ridotte per determinati beni.
Franchigie quantitative Per le merci destinate all’uso personale, esistono franchigie quantitative e di valore. Ad esempio, per l’importazione di carne, latticini e alcolici sono previsti limiti specifici.
Documentazione È obbligatorio presentare una dichiarazione doganale d’esportazione. Le PMI possono utilizzare il sistema elettronico e-dec per semplificare la procedura.

Gestisci le tue spedizioni con Transuisse: partner dedicato al trasporto merci Italia – Svizzera

 

Esportare in Svizzera significa confrontarsi con una dogana Italia-Svizzera con regole specifiche, in continua evoluzione. Un errore nella classificazione, nella documentazione o nella gestione dei limiti doganali può causare costi, ritardi e blocchi alla frontiera.

Con Transuisse hai al tuo fianco un team con oltre 25 anni di esperienza nella logistica transfrontaliera, pronto a supportarti in ogni fase dell’export.

I vantaggi di spedire con Transuisse:

  • Preventivi personalizzati in tempi rapidi
  • Consulenza su misura per le tue esigenze logistiche e doganali
  • Team esperto pronto a supportarti in ogni fase della tua spedizione

Stai cercando una soluzione completa per le tue spedizioni verso la Svizzera, o semplicemente desideri ricevere un consiglio su come organizzare al meglio la tua prossima esportazione? 

Il nostro team è pronto ad ascoltare le tue esigenze e costruire insieme a te la strategia logistica più efficiente per far crescere il tuo business.

Altri contenuti interessanti